Dal 1 al 12 novembre 2021 Glasgow sarà teatro della 26esima COP sul clima, che seguiremo con aggiornamenti quotidiani, ma… Che cos’è una COP? Chi sono i suoi protagonisti? Scopriamolo insieme! COS’E’ UNA COP ? Le COP (Conference Of Parties) sono eventi annuali presieduti dall’ONU in cui tutti i paesi del mondo si trovano per…
Linee guida per ridurre l’impatto ambientale di associazioni e volontari
Martedì 7 luglio si è svolta la presentazione telematica (a causa dell’emergenza Covid-19) del decalogo di buone azioni ecologiche per associazioni di volontariato: decalogo a cura di CSV Milano e scritto grazie alla collaborazione tra le associazioni Resilient GAP, Legambiente Lombardia, Alberi e Ambiente, San Gottardo Meda Montegani e Wikimedia Italia. Al seguente link è…
1° maggio per una giusta transizione
Illustrazione di copertina di @Lorenzo Ci Estratto dell’intervento della Presidente Federica Ceragioli in occasione del 1°maggio in piazza virtuale di Radio Onda d’Urto. Questa è un’epoca complessa: in nome della giustizia sociale abbiamo tante battaglie di fronte a noi. Battaglie inserite in un contesto di emergenza climatica ed ambientale: climatica a causa del vertiginoso aumento…
Nuovi orizzonti per la giustizia ambientale
Oggi 24.04.2020 è il giorno del 5° Sciopero Globale per il Clima. È il giorno in cui saremmo dovuti scendere in piazza – ancora una volta e ancora più fortemente – per rivendicare ciò per cui ci battiamo: la necessità di ribaltare il nostro modello di sviluppo, produzione, consumo e interazione con l’ambiente, che ci…
ENI & Descalzi II: a never ending ecocide story
🔴 𝗜𝗹 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝗡𝗜 𝗮 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗗𝗲𝘀𝗰𝗮𝗹𝘇𝗶 🔴 💵 Nonostante i casi internazionali di corruzione durante il suo ruolo di CEO dal 2014 e i disastri ambientali avvenuti quando ricopriva la carica di Chief Operating Officer della divisione Exploration & Production, il governo italiano conferma la carica di CEO…
La faccia sporca
Cemento, menzogne e in-sostenibilità. Queste sono le parole chiave che sintetizzano la storia del Parco Bassini. Ma dove comincia, questa storia? Comincia con un progetto iniziale ben preciso: quello di costruire i nuovi edifici del dipartimento di chimica al posto del CESNEF, l’edificio di ingegneria nucleare appena adiacente al Parco Bassini. E perché, proprio il…
Lo stato dell’acqua
L’11 ottobre il Consiglio Comunale di Torino ha approvato una delibera che rende Smat, l’azienda partecipata che gestisce l’acqua del capoluogo piemontese, una società di diritto pubblico. L’esito del referendum del 2011 per l’acqua pubblica è stato quindi accolto nella sua interpretazione più radicale, con il voto favorevole del Movimento 5 Stelle (che esprime la…
Energia sporca
La giornalista maltese Daphne Caruana Galizia è stata uccisa con un’autobomba lo scorso 16 ottobre. Grazie ai Panama Papers aveva ricostruito sul suo blog, più letto di tutti i quotidiani del paese, una complessa trama di corruzione ed evasione fiscale che aveva Malta come fulcro e che arrivava fino al premier Muscat. La moglie del Primo…
La storia di Rosetta, Zattera 2.0
“Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli”. Un antico proverbio indiano per un concetto più che mai attuale: l’uomo si preoccupa ancora poco del mondo che lascerà alle generazioni future. Inquinamento dell’aria e dell’acqua, distruzione di diversi ecosistemi, politiche energetiche antiquate e una scarsa cultura del consumo…