Chi Siamo – manifesto

Resilient G.A.P. – Glocal Action Project è un’associazione studentesca laica, apartitica, indipendente, senza fine di lucro e contraria a qualsiasi tipo di discriminazione, fondata con lo scopo di rispondere alla chiamata di un senso d’urgenza d’azione emersa collettivamente da un gruppo di studenti del Politecnico di Milano nei confronti delle complesse crisi ambientali della nostra epoca e in particolare dei cambiamenti climatici. I suoi membri si prefiggono lo scopo di coniugare la scala globale della questione climatica e l’effettiva impossibilità di trovarne una soluzione unica a portata del singolo individuo, con l’attivismo locale, tassello di imprescindibile contributo alle pur scoraggianti proporzioni del problema, e la formazione di una comunità resiliente. Da qui la sigla Glocal Action Project e il nome Resilient

Resilient G.A.P. si occupa di tematiche socio-ambientali impegnandosi sia sul fronte della creazione di una coscienza socio-ambientale dall’individuo alle masse sia su quello dell’adozione e della diffusione di pratiche ecosostenibili. Partendo da una messa in discussione di sé stessi e dei propri schemi mentali e quotidiani e proseguendo con progetti, campagne e varie forme di divulgazione, Resilient G.A.P. mira ad ottenere un cambiamento del sistema politico ed economico attuale, affinché diventi coerente con la salute e le necessità degli ecosistemi naturali e sociali. 

Alla base del suo operato si trovano valori quali il mutualismo, il senso di appartenenza ad una comunità più ampia, il rispetto verso ogni forma di essere vivente, l’antifascismo, la lotta contro lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e sulla natura, il netto rifiuto dell’estrattivismo neoliberista e della prassi e mentalità patriarcale. 

Si rivolge a chiunque si senta coinvolto dall’importante sfida che il Pianeta ci chiama ad affrontare volendola riportare ad una dimensione collettiva, pratica e quotidiana, e quindi accessibile, senza per questo essere – o sentirsi – impotenti. Le attività culturali che promuove sono occasioni di incontro e dialogo, per cui Resilient G.A.P. si pone in esplicito contrasto con la competizione e l’isolamento che l’ambiente universitario, infiltrato da deleterie logiche di mercato, spesso incita e produce. 

L’associazione vanta come sua bandiera e pilastro la condivisione e il confronto costruttivo tra i soci e con le realtà esterne affini, dall’università ai quartieri dell’area metropolitana fino alle collaborazioni a livello nazionale e internazionale, per permettere che ognuno possa integrare il proprio percorso didattico con la più varia e vasta confluenza possibile di conoscenze, che siano scientifiche, umanistiche, artistiche o d’altro genere. 

Resilient G.A.P. sottoscrive le tre leggi dell’ecologia proposte dalla “Greenpeace Declaration of Interdependence” del 1976 (Interconnessione, Stabilità data dalla complessità e dalla biodiversità, Limite delle risorse e dello sviluppo) e i tre “pilastri fondanti” della rete cittadina di Milano per il Clima del marzo 2019 (Obiettivo soglia 1.5°C, Giustizia climatica, Pensiero ecologico). Favorisce e incoraggia la libera analisi, lo studio e la critica delle differenti teorie in seno all’ambientalismo, all’ecologismo e al concetto di sostenibilità, privilegiando il principio del dubbio, della dialettica e del metodo scientifico.