Giovedì 28 settembre 2017 abbiamo aperto il ciclo di conferenze G.A.P. per l’anno 2017/18 in compagnia del professor Stefano Caserini: ingegnere ambientale, docente di “Mitigazione dei cambiamenti climatici” al Politecnico di Milano, è co-fondatore di climalteranti.it e di Italian Climate Network, nonchè autore di numerose pubblicazioni scientifiche e libri di divulgazione sul tema del climate change.
Dopo un’introduzione sui fondamenti scientifici del cambiamento climatico e la dimostrazione del consenso degli scienziati sulla veridicità del fenomeno e la sua origine antropica, è stata riassunta la storia degli accordi internazionali in materia e delle Conferenze delle Parti (COP) delle Nazioni Unite, con uno sguardo alle più recenti (Parigi 2015 e Marrakech 2016) e ai progressi che, all’orizzonte, sembrano gradualmente condurre alla tanto sospirata transizione e riconversione energetica. Nessun allarmismo, niente catastrofismi, il professor Caserini è indubbiamente ottimista: le soluzioni ci sono, basta solo investirci su e applicarle.
Per chiunque fosse interessato, qui le slides mostrate dal professore, assieme ad alcuni utili articoli scientifici citati durante la conferenza:
Rose et al 2017 The Paris Agreement and next steps (1)
Patt 2017 Beyond the tragedy of the commons (1)
Marquardt 2017 Conceptualizing power in multi-level climate governance (1)
Busby 2016 After Paris Good Enough Climate Governance (1)
Falknet 2016 The Paris Agreement and the new logic of (1)
Rockstrom et al 2017 A roadmap for rapid decarbonization (1)