Biblio GAP – La Biblioteca della Sostenibilità

Se vogliamo sperare di risolvere la crisi climatica, essere ben informati è fondamentale.

Abbiamo bisogno di tanta cultura e tanto sapere, oltre che intelligenza e forza di volontà, per ripensare il mondo in cui viviamo. Per nostra fortuna, la condivisione della conoscenza è un impulso che la comunità che ha a cuore il nostro pianeta ha sempre sentito: da Rachel Carson a Vandana Shiva, passando per nomi nostrani come Luca Mercalli, molti ambientalisti ci hanno lasciato testi illuminanti, e continuano a farlo.

Nella formazione personale, perché non iniziare da ciò che la nostra Università ci mette già a disposizione?

Grazie al nostro contributo, la Biblioteca di Campus Leonardo (BCL) è piena di libri sul tema della difesa dell’ambiente!

Per questo abbiamo dato il via a BiblioGAP – La Biblioteca della Sostenibilità, un progetto con cui vogliamo pubblicizzare libri particolarmente interessanti. Ogni settimana condividiamo tramite la nostra pagina Facebook uno di questi libri, con relativa descrizione, aggiungendo una sua foto ad un album fotografico chiamato appunto BiblioGAP: troverai una breve descrizione dei temi di ciascun libro da noi consigliato, più l’indicazione – se sei uno studente del Politecnico – di dove è ubicato in biblioteca!

Se invece – come più probabile – non rientri tra le fila degli alumni politecnici, eccoti qui tutti i riferimenti del caso!

 

Biblio GAP – tutti i libri

WATER GRABBING: Le guerre nascoste per l’acqua nel XXI secolo – di Emanuele Bompan

Effetto serra, effetto guerra – di Grammenos Mastrojeni

La sesta estinzione – di Elizabeth Kolbert

IL CLIMA E’ GIA’ CAMBIATO, 10 buone notizie sul cambiamento climatico – di Stefano Caserini

Noi e l’albero: natura urbana, salute umana – di Valentina Ivancich

Energia per l’astronave Terra – di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani

Il capitale naturale in Italia – Edizioni Ambiente