IL SOFTWARE
C-ROADS è un simulatore per computer che aiuta a capire quale impatto possano avere le azioni di riduzione dei gas serra sulla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Sviluppato nel 2008 da un team di ricercatori di Climate Interactive, MIT e Ventana Systems, C-ROADS è acronimo di “Climate Rapid Overview and Decision Support“. Il modello è stato valutato e approvato da un comitato di revisione scientifica presieduto da Sir Robert Watson, ex presidente dell‘International Panel on Climate Change (IPCC).
Nel 2013 è stato insignito del Society Award System Dynamics per la migliore applicazione “Real World” di System Dynamics.
Intuitivo e trasparente, viene utilizzato da governi, imprese e ONG, in quanto consente, a differenza della maggior parte dei modelli climatici di previsione, di eseguire analisi politiche in tempo reale su un comodo portatile.
Grazie ad una serie di input facilmente inseribili dall’utente, vengono istantaneamente forniti scenari globali di mitigazione del climate change con dati riguardanti emissioni pro-capite, concentrazioni di climalteranti e gradi di temperatura.
GLI SVILUPPATORI
Sulla base della lunga tradizione di modellistica di sistemi dinamici del MIT, Climate Interactive, esplorando l’interazione tra sistemi sociali e naturali, crea strumenti interattivi facili da usare e scientificamente rigorosi per aiutare le persone a capire come affrontare le complesse e interconnesse sfide che influenzano la nostra vita.
Le simulazioni di Climate Interactive coprono un’ampia gamma di argomenti, dai cambiamenti climatici all’energia pulita, dalla riduzione del rischio di catastrofi alle strategie di adattamento: in generale, tutti le numerose sfumature della resilienza.
Alcuni degli strumenti che fornisce sono progettati per i responsabili politici, altri per gli insegnanti e altri per i semplici cittadini. Tutti derivano da un insieme comune di principi:
- Trasparenza e apertura. Le equazioni, le ipotesi, i parametri e i dati sono accessibili e condivisi.
- Non competizione. Le simulazioni create da Climate Interactive tendono a integrare altre analisi (non a sostituirle) e sono ideate per funzionare su personal-computer e dispositivi mobili, in modo da favorirne l’accessibilità e l’uso. In alcuni casi esistono modelli più disaggregati che affrontano problemi simili e girano su super-computer.
- Orientamento al pensiero critico, all’insegnamento e all’azione. Le simulazioni sono progettate per supportare le conversazioni tra persone che desiderano testare le loro ipotesi, creare scenari personalizzati e condividere le loro conoscenze con gli altri.