Da una conferenza in aula ad un corteo per le strade, ci sono diversi modi per accrescere la propria coscienza ecologica o per manifestarla a gran voce. Ma ogni tanto si sente l’esigenza di riconciliarsi con l’ambiente naturale, immergendovisi per qualche tempo, per ri-motivare questa coscienza, arricchirla, o semplicemente per staccare dalla frenesia della vita cittadina.
Per questo motivo Resilient G.A.P. organizza escursioni e gite fuori porta, sia in natura che in siti di interesse ecologico e storico.
19/10/2018 – escursione a Prim’Alpe
Nell’ottobre 2018 abbiamo fatto visita al rifugio Prim’Alpe di Legambiente Lombardia, in mezzo al massiccio dei Corni di Canzo. L’escursione si è svolta su diverse tappe: dapprima abbiamo attraversato il bosco dei Corni, ammirandone la biodiversità e l’integrità; poi, giunti al rifugio, abbiamo osservato una vasca naturale di fitodepurazione delle acque, con annessa spiegazione dei tecnici di Legambiente; infine, ci è stato mostrato un mini-allevamento di gamberi fluviali autoctoni e in via di estinzione.
27/05/2019 – visita alla Querceta di Seveso
A maggio 2019 siamo stati in visita al Bosco delle Querce di Seveso, sito famoso per essere stato contaminato nel 1976 da un incidente dell’azienda ICMESA, con fuoriuscita e dispersione di notevoli quantità di diossina TCDD in tutto l’ambiente circostante. Le terre allora contaminate sono state asportate e poste in vasche di bonifica, e nella stessa zona è stato sviluppato al loro posto un bosco composto prevalentemente da querce, tutt’ora esistente.
L’evento ebbe talmente risonanza mediatica che in seguito venne emanata una direttiva europea chiamata appunto Direttiva Seveso, e la dicitura ‘Seveso’ fa parte delle catalogazioni degli inquinanti.
Qui è disponibile la storia completa degli avvenimenti.