Resilient GAP è un’associazione costituita da studenti del Politecnico di Milano: dalla nostra università abbiamo ereditato l’amore per la conoscenza e l’informazione di qualità.
Per questo motivo, uno dei nostri obiettivi originali e fondanti è quello di sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sulle varie sfaccettature della questione ambientale e climatica.
Fin dalla nascita dell’associazione, organizzare conferenze ci è sembrato uno dei modi migliori per realizzare questo obiettivo. Abbiamo sempre cercato di trovare relatori preparati e coinvolgenti, spesso professori del Politecnico, che ci parlassero di tematiche attuali con contenuti approfonditi. In questo modo, speriamo di aver contribuito a formare la coscienza ambientale di chi ha partecipato!
Le conferenze si tengono solitamente nel semestre autunnale dell’anno scolastico e sono ormai diventate un appuntamento tradizionale.
Qua sotto puoi trovare i titoli e i relatori dei cicli di conferenze degli ultimi tre anni scolastici, a partire dalle più recenti: clicca sui titoli delle conferenze e troverai il video della diretta Facebook più un breve resoconto dell’incontro unito alle slides, così da poter recuperare tutto!
Anno 2019/2020:
- La nuova geografia dell’acqua, con Emanuele Bompan, giornalista e scrittore: sull’acqua come diritto fondamentale dell’essere umano e sulle deviazioni generate dal considerarla solo come una risorsa geopolitica strategica.
- Report dalla COP25, con il prof. Stefano Caserini e le esperte Francesca Casale e Giulia Persico: come l’anno prima, testimonianze dirette dalla COP e riflessione sull’influenza che essa avrà sulle future politiche ambientali.
Anno 2018/2019:
- Sustainable development: Energy for the planet, con la prof.ssa Emanuela Colombo e gli studenti dell’Honours Programme Engineering for Sustainable Development: sul tema dello sviluppo sostenibile, dei suoi limiti e delle sue possibilità.
- Wasted Italy: la sfida della gestione dei rifiuti in Italia, con il prof. Mario Grosso e e gli studenti dell’Honours Programme Engineering for Sustainable Development: criticità e sfide future del sistema di gestione dei rifiuti in Italia, con intervento finale di due nostri membri cimentatisi con la Zero Waste Challenge.
- Dall’urgenza all’azione: rapporto IPCC e riscaldamento globale, con il prof. Stefano Caserini e Giacomo Marangoni, ricercatore: sul fondamentale report dell’IPCC pubblicato nell’Ottobre 2018, che evidenzia l’importanza di mantenere il riscaldamento globale a fine secolo inferiore a 1,5°C.
- Notizie dalla COP24: l’azione contro i cambiamenti climatici, con il prof. Caserini, Francesca Casale, laureanda, e due nostri membri: testimonianze sulla conferenza ONU sul clima e discussione delle sue possibili conseguenze future.
Anno 2017/2018:
- Geopolitica e cambiamento climatico: accordi e disaccordi, con il prof. Stefano Caserini: sulle relazioni tra geopolitica internazionale e politiche climatiche nazionali delle principali potenze mondiali.
- L’individuo planetario e la società sostenibile, con il prof. Massimo Tavoni: sul tema delle conseguenze del cambiamento climatico sulla vita di noi tutti e sulle vie da seguire per la realizzazione di una società pienamente sostenibile.
- Agricoltura e sostenibilità: l’agroecologia è inevitabile?, con Daniel Coret e Pietro De Marinis, rispettivamente professore e ricercatore all’Università Statale di Milano: sulla insostenibilità ecologica del modello dell’agricoltura industriale intensiva e sulle sue alternative agroecologiche.
- Ebola: rischi e pericoli, con il prof. Renato Casagrandi e Gina Portella di Emergency: testimonianze dirette dell’epidemia di ebola in Sierra Leone e discussione sui rischi di diffusione delle malattie tropicali in aree temperate dovuti al cambiamento climatico.